Dopo avervi raccontato come scaricare suonerie gratis per il vostro Smartphone e dei migliori antivirus gratuiti per Android, oggi vi proponiamo un nuovo articolo. Gli screenshot sono dei “fermo-immagine” o istantanee di uno schermo – che sia PC, tablet o smartphone. A volte può essere utile fare la fotografia dello schermo per inviare una segnalazione o condividere immagini tramite la messagistica.

Menu di navigazione dell'articolo

In base al modello di smartphone o tablet e alle versioni del sistema operativo Android installato è possibile fare screenshot con Android tramite la pressione simultanea di tasti, comandi vocali, gesture (scorciatoie) o tramite applicazioni di terze parti. Vi presentiamo, dunque, questa guida facile su come fare screenshot con Android.

Tramite combinazione di tasti

Cattura l'immagine sullo schermo!

Uno dei modi più rapidi e efficaci per fare screenshot con Android è l’uso combinato di tasti power e volume. Vi sono poche differenze solo in base ai modelli di smartphone. Vediamo tutte le possibilità su come fare screenshot con Android:

  • Combinazione di tasti Power (accensione) + Home: i dispositivi con sistema Android dotati di tasto fisico home, permettono di fare screenshot con Android premendo contemporaneamente il tasto di accensione (power) e il tasto home, ovvero quel tasto che generalmente è collocato al centro nella parte inferiore del dispositivo. Quando si effettua lo scatto, l’azione è segnalata da un lampeggiamento dello schermo e dal suono dello scatto di una macchina fotografica.
  • Combinazione tasto Power (accensione) + Volume - : i dispositivi Android privi del tasto fisico “Home” permettono di effettuare screenshot tramite la pressione simultanea del tasto di accensione “Power” e del tasto volume “-“ (per abbassare il volume) che si trova spesso sul lato destro del dispositivo. L’esito dello scatto è visualizzato con un flash dello schermo, la riduzione a icona dell’immagine appena fotografata e il suono del “click” di una macchina fotografica.

Quando si fanno screenshot con Android, le foto sono salvate automaticamente nella cartella “Screenshot” dello smartphone e per visualizzarli basta aprire l’app Foto o Galleria Immagini del dispositivo stesso. Gli screenshot appena fatti sono anche “parcheggiati” nelle “notifiche” di Android che sono raccolte in alto nello schermo e per visualizzarle basta far scorrere il dito dall’alto dello schermo verso il basso e poi scorrere le notifiche fino allo screenshot effettuato. Questo è un modo rapido per condividere immediatamente lo screenshot acquisito tramite una delle app di messagistica installate nello smartphone.

Un altro modo per recuperare uno screenshot è andare nella Galleria immagini, premere sull’icona delle tre linee orizzontali in alto a sinistra dello schermo, selezionare la voce “Cartelle” e scorrere fino alla cartella “Screenshot”: qui sono raccolte tutte le istantanee scattate dello schermo.

Per condividere uno screenshot, basta selezionarlo dalla galleria immagini, premere su Condividi e scegliere l’applicazione di messaggistica (whatsapp, messenger, e-mail, Telegram …) con cui inviare lo screenshot. Sebbene le procedure possano differire leggermente in base ai modelli e alla versione di Android installata, i passaggi restano sostanzialmente identici per tutti i dispositivi (Tablet e smartphone).

Se questo articolo ti sta piacendo, allora ti consigliamo di leggere anche quello sulle suonerie gratis per Android. A proposito, se vuoi approfondire leggi pure il nostro approfondimento su come attivare OK Google.

Vuoi sapere quali sono le app per il controllo dei genitori più efficaci per limitare il tempo trascorso sui dispositivi dai più giovani? Questo articolo offre una panoramica dettagliata e consigli utili per aiutarti a scegliere l’opzione migliore..

Scorciatoie e “gesture” per fare screenshot con Android

Come fare screenshot con Android

I produttori di smartphone e tablet amano personalizzare alcune funzioni dei propri device con aggiunta di app, design particolari e anche funzioni caratteristiche per la gestione del dispositivo. Tra le cose che maggiormente sono personalizzate ci sono le modalità per fotografare uno schermo. Si tratta spesso di scorciatoie o di movimenti della mano (gesture) per fare screenshot con Android. Le soluzioni cambiano in base ai modelli.

Samsung

I dispositivi Samsung di ultima generazione offrono una vasta gamma di funzionalità avanzate per migliorare l’esperienza d’uso quotidiana, tra cui un modo innovativo per catturare schermate utilizzando i movimenti della mano. Questa opzione è particolarmente utile per chi desidera scattare screenshot rapidamente senza dover premere tasti fisici o cercare complesse combinazioni di pulsanti. Grazie ai sensori sensibili e alla tecnologia integrata nel software, il processo diventa non solo intuitivo ma anche estremamente pratico.

Per sfruttare questa funzione, è necessario utilizzare un movimento specifico: basta posizionare la mano sul lato del telefono dove si trova il sensore, quindi eseguire un movimento fluido da destra verso sinistra o viceversa. In questo modo, il dispositivo rileva il gesto e cattura automaticamente lo schermo, salvando l’immagine nella galleria. Questa funzionalità è ideale non solo per gli utenti più esperti, ma anche per chi è meno abituato a interagire con smartphone di ultima generazione, grazie alla sua semplicità.

Per attivare o disattivare questa funzione, il percorso da seguire è molto semplice e può essere personalizzato in pochi istanti accedendo alle impostazioni del dispositivo. Bisogna entrare nel menu principale delle “Impostazioni” e navigare verso la sezione “Movimenti e controlli”. Da qui, è possibile individuare l’opzione “Movimento palmo”, dove si trova il comando specifico per abilitare o disabilitare la funzione di screenshot con il lato della mano. Una volta attivata, questa impostazione consente al telefono di riconoscere il movimento del palmo come comando per catturare schermate.

Questa modalità di interazione risulta particolarmente utile in numerosi contesti. Ad esempio, quando si ha bisogno di salvare rapidamente informazioni importanti come dati di contatto, biglietti elettronici o schermate di conversazioni, tutto senza interruzioni o distrazioni. Inoltre, la possibilità di scattare screenshot senza toccare i pulsanti fisici contribuisce a preservare l’integrità dei tasti stessi, che possono usurarsi con l’uso frequente.

Samsung ha progettato questa funzione con un occhio di riguardo anche per la personalizzazione e l’accessibilità. Gli utenti possono adattare la sensibilità del sensore ai propri bisogni, garantendo che il dispositivo risponda con precisione ai comandi senza rilevare movimenti accidentali. Questo rende l’esperienza più fluida e confortevole, evitando che vengano scattati screenshot indesiderati durante l’utilizzo del dispositivo.

Un altro vantaggio importante è la possibilità di integrare questa funzione con altre caratteristiche avanzate del sistema operativo Android, come l’editing immediato delle schermate catturate. Una volta scattato lo screenshot, infatti, è possibile modificarlo, ritagliarlo o aggiungere annotazioni direttamente tramite gli strumenti integrati nel software del telefono, senza dover scaricare applicazioni aggiuntive.

Infine, è importante notare che Samsung continua a innovare e migliorare le sue funzionalità, garantendo che le nuove generazioni di smartphone offrano strumenti sempre più intuitivi e pratici per semplificare la vita degli utenti. La funzione di screenshot con il movimento del palmo rappresenta un perfetto esempio di come la tecnologia possa integrarsi con i gesti naturali, rendendo l'interazione con i dispositivi sempre più fluida e user-friendly.

Huawei

Una funzione particolarmente innovativa e pratica presente nei dispositivi Huawei è rappresentata dalla tecnologia Knuckle Sense, che sfrutta i gesti eseguiti con le nocche per eseguire diverse operazioni sullo smartphone, tra cui la cattura di screenshot. Questa tecnologia, unica nel suo genere, è stata progettata per semplificare al massimo l’interazione con il dispositivo, eliminando la necessità di combinazioni di tasti o comandi complessi. Grazie alla sua precisione e sensibilità, scattare uno screenshot diventa un gesto rapido e naturale, ideale per utenti che desiderano un’esperienza d’uso moderna ed efficiente.

Per utilizzare questa funzionalità, è sufficiente colpire leggermente il display con le nocche delle dita, eseguendo un doppio tocco. Questo gesto viene riconosciuto immediatamente dal sensore integrato nello schermo, che attiva il comando per catturare l’immagine visualizzata in quel momento. Una volta effettuata l’operazione, lo screenshot viene automaticamente salvato nella galleria, pronto per essere consultato, condiviso o modificato.

La funzione è pensata per essere estremamente intuitiva e si adatta a numerosi scenari di utilizzo. Ad esempio, è utile quando si desidera salvare una schermata di un documento, una pagina web, una conversazione o un’immagine, tutto senza dover interrompere il flusso di lavoro. Il sistema Knuckle Sense, infatti, è particolarmente apprezzato per la sua capacità di rispondere in modo veloce e accurato ai comandi gestuali, anche in situazioni in cui le mani non sono completamente libere o si desidera evitare di premere tasti fisici.

L'attivazione o la disattivazione di questa funzione è altrettanto semplice e immediata. Per configurarla, basta accedere al menu delle Impostazioni del dispositivo Huawei e seguire un percorso specifico: entrare nella sezione “Assistenza Smart”, quindi selezionare “Smart Screenshot” e spostare la levetta su ON per abilitare la funzione. In qualsiasi momento, è possibile disattivare questa opzione seguendo lo stesso percorso, garantendo così un controllo completo sull’utilizzo del dispositivo.

Oltre alla modalità standard per scattare screenshot con il doppio tocco delle nocche, questa tecnologia offre ulteriori possibilità avanzate. Ad esempio, è possibile utilizzare le nocche per disegnare forme specifiche sullo schermo, come un cerchio o un rettangolo, per catturare solo una parte selezionata del display. Questo strumento è particolarmente utile per ritagliare immediatamente le immagini, evitando di dover utilizzare applicazioni di modifica successive.

Un altro vantaggio significativo del sistema Knuckle Sense è la sua integrazione con le funzioni di editing del dispositivo. Una volta catturato lo screenshot, gli utenti possono accedere a una serie di strumenti di modifica direttamente dal telefono, come ritaglio, aggiunta di testo, evidenziazione o inserimento di annotazioni. Questo rende il processo non solo veloce, ma anche altamente personalizzabile e adatto alle esigenze di ogni utente.

Dal punto di vista tecnologico, Knuckle Sense rappresenta un importante passo avanti nell’interazione tra utente e dispositivo. Huawei ha lavorato per ottimizzare questa funzione, garantendo che i sensori integrati nel display siano in grado di distinguere con precisione i tocchi delle nocche da quelli delle dita, riducendo al minimo i falsi positivi e assicurando un’esperienza d’uso fluida e senza intoppi.

In definitiva, questa funzione non è solo un’innovazione dal punto di vista pratico, ma anche un esempio di come la tecnologia possa rendere i dispositivi più intuitivi e accessibili. La possibilità di scattare screenshot con un semplice gesto del palmo è la dimostrazione di come Huawei sia costantemente impegnata a migliorare l’esperienza degli utenti, rendendo ogni operazione più veloce e funzionale.

LG

Gli smartphone LG, invece, prediligono l’uso di app di proprietà come Qmemo+ pre-installata sul dispositivo alla quale si accede facilmente tramite l’icona sul menù principale oppure dal menù delle notifiche in alto sullo schermo.

Asus

I dispositivi ASUS permettono, invece, di personalizzare e impostare l’uso dei tasti per poter fare screenshot con Android. Si tratta di accedere al menù delle notifiche di Android e selezionare la voce “personalizzazione degli interruttori” che si trova in alto a destra.

OnePlus

Gli smartphone OnePlus si distinguono per la loro attenzione alla praticità e all’ergonomia, offrendo una modalità intuitiva per catturare schermate direttamente attraverso il tasto di accensione, noto come tasto “Power”. Questo approccio consente agli utenti di accedere facilmente alla funzione di screenshot senza dover utilizzare combinazioni di tasti o applicazioni aggiuntive. Si tratta di una soluzione ideale per chi cerca velocità e semplicità nelle operazioni quotidiane.

Per catturare uno screenshot con questa modalità, è sufficiente premere e tenere premuto il tasto di accensione per qualche secondo. Dopo pochi istanti, sullo schermo compare un menu con diverse opzioni, tra cui “Spegnimento”, “Ravvia” e “Annulla”. Accanto a queste, è presente anche l’opzione “Screenshot”, che consente di catturare l’immagine del display con un semplice tocco. Una volta selezionata, lo screenshot viene immediatamente salvato nella galleria, pronto per essere condiviso o modificato.

Nel caso in cui l’opzione “Screenshot” non fosse presente nel menu del tasto di accensione, è possibile abilitarla facilmente seguendo un percorso intuitivo nel menu delle impostazioni del dispositivo. Basta accedere a “Impostazioni”, quindi selezionare la sezione “Tasti” e successivamente “Menù tasto di alimentazione”. Qui si troverà l’opzione “Cattura Schermata”, che può essere attivata spostando la levetta su ON. Una volta completata questa configurazione, la voce “Screenshot” sarà aggiunta al menu del tasto di accensione, rendendo l’operazione ancora più comoda e accessibile.

Questa funzionalità si rivela particolarmente utile in una vasta gamma di situazioni. Ad esempio, permette di salvare rapidamente schermate di conversazioni importanti, dettagli di prenotazioni, istruzioni visive o immagini da pagine web. La semplicità del processo consente agli utenti di catturare ciò che serve senza interrompere il flusso delle loro attività.

Un altro aspetto interessante è la possibilità di combinare questa funzione con altre opzioni avanzate offerte da OnePlus. Ad esempio, gli utenti possono abilitare la modifica immediata delle schermate catturate, permettendo di ritagliarle, evidenziare sezioni specifiche o aggiungere annotazioni direttamente tramite gli strumenti integrati nel sistema operativo. Questo elimina la necessità di applicazioni di terze parti, semplificando ulteriormente il processo.

Dal punto di vista della progettazione, il sistema implementato da OnePlus garantisce un utilizzo comodo e intuitivo, anche per chi non è particolarmente esperto di tecnologia. L’aggiunta dell’opzione “Screenshot” al menu del tasto di accensione rappresenta un modo intelligente per ottimizzare l’esperienza utente, sfruttando al massimo le funzionalità del dispositivo senza sovraccaricare il layout dei comandi.

Inoltre, questa modalità di cattura si integra perfettamente con l’interfaccia OxygenOS, il sistema operativo sviluppato da OnePlus basato su Android. La sua leggerezza e flessibilità assicurano che ogni operazione sia fluida e veloce, riflettendo la filosofia del brand che punta a offrire dispositivi potenti ma semplici da utilizzare.

Infine, l’attenzione ai dettagli dimostrata da OnePlus nella progettazione di questa funzionalità si inserisce in una visione più ampia di personalizzazione e adattabilità. Gli utenti possono configurare il menu del tasto di accensione per includere solo le opzioni che utilizzano più frequentemente, rendendo l’esperienza ancora più personalizzata e su misura per le proprie esigenze.

In conclusione, la possibilità di catturare schermate tramite il tasto “Power” rappresenta un altro esempio dell’impegno di OnePlus nel combinare innovazione e praticità. Questa soluzione, semplice ma efficace, riflette l’obiettivo del brand di semplificare la vita degli utenti offrendo loro strumenti funzionali e di facile accesso, migliorando ogni aspetto dell’interazione con lo smartphone.

Esistono delle App su Android che mi aiutano a fare gli screenshot?

Su Android, la funzione di screenshot è generalmente integrata nel sistema operativo e può essere attivata con una combinazione di tasti (ad esempio, tasto di accensione + tasto di riduzione del volume). Tuttavia, esistono diverse app che offrono funzionalità aggiuntive oltre alla semplice cattura dello schermo. Ecco alcune app popolari per Android che migliorano o estendono la funzione di screenshot:

Screenshot Easy

Screenshot Easy è un'applicazione estremamente versatile e intuitiva, progettata per semplificare il processo di cattura e modifica delle schermate su dispositivi mobili. Grazie alla sua interfaccia user-friendly e a una gamma di funzionalità avanzate, questa app rappresenta una soluzione ideale per utenti di ogni livello, dai principianti agli esperti.

Con Screenshot Easy, è possibile catturare schermate in diversi modi, adattandosi alle esigenze personali e alle preferenze dell'utente. L'app offre opzioni come l'uso di widget dedicati, che consentono di scattare screenshot direttamente dalla schermata principale senza dover navigare tra le impostazioni. In alternativa, è possibile utilizzare combinazioni di tasti specifiche, un metodo tradizionale ma efficace per chi preferisce un approccio più tecnico. Una caratteristica particolarmente innovativa è la possibilità di catturare schermate semplicemente scuotendo il dispositivo, un'opzione comoda e rapida che elimina la necessità di cercare pulsanti o comandi specifici.

Una delle funzionalità più apprezzate di Screenshot Easy è l'editor integrato, che consente di modificare e personalizzare le immagini catturate direttamente all'interno dell'app. Questo editor include strumenti utili e versatili per aggiungere testo, disegni e annotazioni, rendendo l'app ideale per chi necessita di creare schermate didattiche, guide visive o semplicemente vuole arricchire le immagini con dettagli aggiuntivi. La funzione di ritaglio permette di selezionare solo le parti rilevanti delle schermate, eliminando rapidamente ciò che non serve e ottimizzando il risultato finale.

Inoltre, Screenshot Easy è pensata per garantire massima compatibilità con diversi dispositivi e sistemi operativi. Grazie alla sua leggerezza e al basso consumo di risorse, l'app si integra perfettamente sia con smartphone più datati che con dispositivi di ultima generazione, offrendo sempre un'esperienza fluida e priva di interruzioni.

L'app è particolarmente utile per diversi scenari. Può essere impiegata da professionisti che desiderano creare documentazione tecnica o tutorial, studenti che necessitano di catturare appunti visivi da slide o presentazioni, o semplicemente da utenti comuni che vogliono salvare e condividere contenuti interessanti trovati online. Screenshot Easy offre, inoltre, la possibilità di salvare le immagini in vari formati, garantendo un'elevata qualità visiva e adattandosi alle esigenze di condivisione o archiviazione.

In sintesi, Screenshot Easy è molto più di un semplice strumento per catturare schermate: è una piattaforma completa che combina funzionalità avanzate, facilità d'uso e versatilità, rendendo ogni aspetto della gestione delle immagini un processo rapido ed efficace. Un'app indispensabile per chi cerca praticità e performance in un unico pacchetto.

Touchshot (Screenshot)

Touchshot è più di una semplice app per screenshot: offre anche la possibilità di registrare lo schermo in alta qualità. Consente di personalizzare vari parametri, come la risoluzione e il formato degli screenshot, rendendola una scelta perfetta per chi cerca flessibilità e controllo sui dettagli tecnici.

Super Screenshot

Super Screenshot è un'app intuitiva che consente di catturare schermate senza la necessità di root. Una volta scattato lo screenshot, puoi modificarlo immediatamente aggiungendo testo, disegni o forme e ritagliarlo per eliminare le parti indesiderate. Ideale per chi desidera un'app rapida e completa.

Screen Master

Screen Master è un'applicazione potente e ricca di funzionalità, progettata per offrire un'esperienza completa e professionale nella cattura e annotazione degli screenshot. Questa app si distingue per la sua versatilità e la gamma di strumenti avanzati che la rendono un punto di riferimento per chiunque abbia necessità di creare, modificare e personalizzare schermate, sia in ambito personale che professionale.

Screen Master non si limita alla cattura standard delle schermate. Oltre a consentire di catturare immagini dello schermo in modo rapido e intuitivo, mette a disposizione una serie di opzioni avanzate per personalizzare i risultati. Grazie a un'interfaccia intuitiva e ben progettata, l'app consente di annotare gli screenshot con facilità, trasformandoli in veri e propri strumenti di comunicazione visiva. È possibile aggiungere testo per evidenziare dettagli o fornire spiegazioni, inserire frecce per guidare l'attenzione dell'osservatore su punti specifici, e utilizzare evidenziazioni per mettere in risalto le informazioni più importanti.

Una delle funzionalità più apprezzate di Screen Master è la possibilità di pixelare parti dello screenshot. Questo strumento è particolarmente utile per oscurare informazioni sensibili, come dati personali, numeri di carte di credito o dettagli riservati, garantendo così privacy e sicurezza. La funzione di pixelatura è facile da usare e consente di selezionare con precisione le aree da oscurare, rendendo l'app ideale per chi condivide schermate in ambito professionale o sui social media.

Screen Master si distingue anche per la qualità delle sue opzioni di cattura. L'app supporta la cattura di schermate a scorrimento, permettendo di acquisire intere pagine web o documenti senza dover scattare e unire più immagini manualmente. Questo è particolarmente utile per chi lavora con contenuti lunghi, come guide, articoli o report.

Grazie alla sua versatilità, Screen Master è perfetta per una vasta gamma di utilizzi. Professionisti come designer, sviluppatori, insegnanti e formatori possono sfruttare le sue funzionalità avanzate per creare documentazione, tutorial e presentazioni accattivanti. Anche gli utenti comuni troveranno nell'app uno strumento prezioso per salvare e annotare schermate di articoli, chat, mappe o qualsiasi contenuto visivo che desiderano conservare o condividere.

Un ulteriore punto di forza di Screen Master è la possibilità di esportare le schermate modificate in diversi formati e risoluzioni, mantenendo una qualità elevata e adattandosi alle diverse esigenze di condivisione o archiviazione. Inoltre, l'app è leggera e ottimizzata per garantire prestazioni fluide anche su dispositivi meno recenti, offrendo un'esperienza utente senza interruzioni.

In definitiva, Screen Master è molto più di un semplice strumento per catturare screenshot: è un'app completa e professionale che combina cattura, modifica e annotazione in un unico pacchetto. La sua ampia gamma di strumenti, la facilità d'uso e l'attenzione alla sicurezza ne fanno un'opzione ideale per chiunque cerchi un'app affidabile e potente per gestire le proprie esigenze di annotazione visiva.

LongShot for long screenshot

LongShot è l'app ideale per catturare contenuti lunghi come pagine web, conversazioni o documenti scorrevoli. Grazie alla funzione di unione automatica, puoi combinare più screenshot in un'unica immagine fluida, evitando tagli o sovrapposizioni visibili.

AZ Screen Recorder

Sebbene AZ Screen Recorder sia noto principalmente come un registratore dello schermo, offre anche funzionalità avanzate di cattura degli screenshot. Include strumenti di editing per modificare, ritagliare e annotare le immagini, rendendolo un'app completa per tutte le esigenze di registrazione e screenshot.

Fooview - Float Viewer

Fooview è un'app multifunzionale che semplifica la cattura di screenshot grazie alla sua finestra fluttuante ("hover window"). Questa funzione consente di selezionare e catturare facilmente specifiche aree dello schermo. Inoltre, l'app include strumenti di navigazione, ricerca e altre funzioni utili, rendendola un'app versatile e innovativa.

Screener

Screener si distingue dalle altre app perché permette di presentare i tuoi screenshot in mockup di dispositivi realistici. È particolarmente utile per sviluppatori e designer che vogliono mostrare app o siti web in un contesto professionale e accattivante.

Snapmod - Better Screenshots mockup generator

Snapmod è un'app simile a Screener ma offre una maggiore personalizzazione. Consente di inserire screenshot in modelli di dispositivi con vari stili ed effetti. L'ampia gamma di opzioni lo rende uno strumento ideale per chi desidera creare presentazioni visivamente accattivanti.

Quando si sceglie un'app per gli screenshot, è importante leggere le recensioni e assicurarsi di scaricare app da sviluppatori affidabili. Inoltre, è bene controllare le autorizzazioni richieste dall'app per assicurarsi che non acceda a informazioni non necessarie.

Come condividere lo screenshot sui Social

Ecco i passaggi da seguire:

  1. Condividi lo screenshot direttamente dall'app Galleria
  1. Apri l'app Galleria sul tuo dispositivo Android.
  2. Individua lo screenshot che desideri condividere.
  3. Tocca l'icona di condivisione.
  4. Seleziona il social media su cui desideri condividere lo screenshot.
  5. Segui le istruzioni sullo schermo per completare la condivisione.
  1. Usa un'app di terze parti

Esistono molte app di terze parti che consentono di condividere screenshot sui social media. Alcune di queste app offrono funzionalità aggiuntive, come la possibilità di aggiungere testo o adesivi agli screenshot prima di condividerli.

Ecco alcuni esempi di app di terze parti che consentono di condividere screenshot sui social media:

  • Screenshot Sharer: Questa app consente di condividere screenshot su una varietà di social media, tra cui Facebook, Twitter, Instagram e WhatsApp.
  • Screenshot Easy: Questa app offre una varietà di funzionalità per personalizzare gli screenshot prima di condividerli, tra cui la possibilità di aggiungere testo, adesivi e disegni.
  • Screenshot & Share: Questa app è semplice e facile da usare e consente di condividere screenshot su una varietà di social media.
  1. Invia lo screenshot come allegato

Puoi anche inviare lo screenshot come allegato a un messaggio o a una chat. Per fare ciò, segui questi passaggi:

  1. Apri l'app Galleria sul tuo dispositivo Android.
  2. Individua lo screenshot che desideri condividere.
  3. Tocca e tieni premuta l'immagine.
  4. Seleziona "Invia".
  5. Seleziona l'app di messaggistica o la chat su cui desideri inviare lo screenshot.
  6. Segui le istruzioni sullo schermo per completare l'invio.

Se questa lettura ti è piaciuta, continua a scorrere tra i nostri articoli, su Internet Casa potrai trovare consigli sulle offerte dei gestori e approfondimenti su come far funzionare meglio la tua connessione a internet; potremo spiegarti come fare l'aggiornamento su Whatsapp o installare un sistema operativo. Chiedici quello che vuoi sul mondo di internet, pc e telefonia!

Se questo articolo ha suscitato il tuo interesse, cogli l'opportunità di esplorare anche la nostra guida su come configurare l’APN Iliad e l'APN Vodafone. Speriamo che possa rivelarsi altrettanto interessante e utile per te.

Se vuoi rimanere con noi, scopri dove acquistare i migliori iPhone ricondizionati garantiti e risparmia senza rinunciare alla qualità.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.