La posta elettronica è uno strumento fondamentale nella vita quotidiana di milioni di persone e aziende in tutto il mondo. Nonostante la sua apparente semplicità, il servizio di email nasconde una serie di problematiche tecniche e di sicurezza che possono comprometterne il corretto funzionamento. Dai problemi di accesso agli account, fino ai rischi legati alla sicurezza informatica, la gestione della posta elettronica richiede un’attenzione particolare per garantire continuità e protezione delle informazioni.

Menu di navigazione dell'articolo

Uno dei problemi più frequenti riguarda il login ai servizi di posta elettronica, come nel caso di Login di Virgilio Mail, in cui gli utenti spesso incontrano difficoltà legate a credenziali errate, server non raggiungibili o sistemi di autenticazione che bloccano l’accesso per motivi di sicurezza.

Oltre alle difficoltà di accesso, la posta elettronica è spesso soggetta a cyberattacchi, tra cui phishing, spam e malware. Secondo un rapporto del Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica), nel 2023 gli attacchi informatici in Italia sono aumentati del 32% rispetto all'anno precedente, con una parte significativa legata a email compromesse. Inoltre, il problema dello spam continua a rappresentare una sfida: secondo dati di Statista, oltre il 45% delle email inviate a livello globale sono considerate spam, con un impatto diretto sulla produttività degli utenti.

Le nuove tecnologie stanno cercando di risolvere alcuni di questi problemi attraverso l’introduzione di sistemi di autenticazione avanzata, come il protocollo DMARC, e nuove forme di intelligenza artificiale per la gestione e il filtraggio delle email. Tuttavia, il panorama della sicurezza informatica e della gestione della posta elettronica è in continua evoluzione, e per gli utenti è essenziale essere sempre aggiornati sulle migliori pratiche per proteggere il proprio account e migliorare l’efficienza della comunicazione via email.

Problemi di accesso alla posta elettronica

Credenziali errate o dimenticate

Molti utenti si trovano a dover affrontare il problema di accesso ai propri account di posta elettronica a causa di credenziali errate o dimenticate. Questo è particolarmente comune con servizi che impongono politiche di password complesse e cambi frequenti per motivi di sicurezza.

Per risolvere questo problema, è consigliabile:

  • Utilizzare un gestore di password per salvare in modo sicuro le credenziali;

  • Attivare l’autenticazione a due fattori (2FA) per evitare accessi non autorizzati;

  • Seguire le procedure di recupero password offerte dai provider.

Server di posta non raggiungibile

In alcuni casi, il problema non riguarda le credenziali ma l’indisponibilità temporanea dei server di posta. Questo può accadere per manutenzione programmata, problemi tecnici del provider o errori di configurazione del DNS.

Un modo per verificare la situazione è:

  • Controllare lo stato del servizio attraverso siti come Downdetector;

  • Provare a connettersi da un dispositivo diverso o tramite una connessione internet alternativa;

  • Verificare le impostazioni DNS del proprio provider di posta.

Problemi di sicurezza e minacce informatiche

Phishing e email fraudolente

Il phishing è una delle minacce più diffuse nel mondo della posta elettronica. Secondo un rapporto dell’ENISA (Agenzia dell'Unione Europea per la sicurezza informatica), il 96% degli attacchi informatici inizia con un’email fraudolenta.

Per proteggersi:

  • Non cliccare su link sospetti o allegati provenienti da mittenti sconosciuti;

  • Verificare sempre l’indirizzo email del mittente prima di rispondere;

  • Utilizzare filtri anti-phishing avanzati.

Spam e posta indesiderata

Lo spam rappresenta una minaccia costante per chi utilizza la posta elettronica, portando non solo fastidio, ma anche potenziali rischi di sicurezza.

Soluzioni efficaci includono:

  • Configurare filtri antispam sul proprio provider di posta;

  • Segnalare le email sospette come spam per migliorare i filtri;

  • Utilizzare indirizzi email secondari per registrazioni su siti non affidabili.

Problemi di invio e ricezione delle email

Email non consegnate o rifiutate

A volte le email inviate non arrivano a destinazione a causa di problemi legati ai server di posta, indirizzi errati o blacklist.

Per risolvere:

  • Controllare la cartella della posta in uscita per errori;

  • Verificare che il Dominio del destinatario non sia in blacklist;

  • Assicurarsi che il provider di posta supporti protocolli aggiornati come SMTP con autenticazione.

Bibliografia

  • C. Mazza, Sicurezza Informatica e Protezione dei Dati, Hoepli.

  • G. Rossi, Email Security: Proteggere le Comunicazioni Online, Apogeo.

  • L. Bianchi, Cybercrime e Posta Elettronica, FrancoAngeli.

  • ENISA, Rapporto sulla Sicurezza della Posta Elettronica, 2023.

  • Clusit, Rapporto Annuale sulla Sicurezza ICT in Italia, 2023.

FAQ

Come posso proteggere il mio account email dagli hacker?

Per proteggere il proprio account, è consigliabile utilizzare password robuste, attivare l'autenticazione a due fattori e non condividere le credenziali con nessuno. Inoltre, è importante monitorare eventuali accessi sospetti e configurare adeguatamente le impostazioni di sicurezza.

Perché le mie email finiscono nello spam?

Le email possono finire nello spam a causa di parole chiave sospette nel testo, uso eccessivo di immagini, invio a un numero elevato di destinatari o problemi di reputazione del dominio del mittente.

Quali sono le migliori alternative ai provider di posta tradizionali?

Oltre a Gmail e Outlook, esistono provider di posta elettronica orientati alla privacy come ProtonMail, Tutanota e Zoho Mail, che offrono maggiore sicurezza e crittografia end-to-end.

Cosa fare se non ricevo email importanti?

Se non si ricevono email importanti, è consigliabile controllare la cartella spam, verificare la configurazione del proprio client di posta e assicurarsi che il mittente non sia stato accidentalmente bloccato.

Qual è il miglior protocollo di posta elettronica da usare?

Il protocollo migliore dipende dalle esigenze dell’utente. IMAP è preferibile per chi usa più dispositivi, mentre POP3 è utile per chi vuole scaricare i messaggi e conservarli localmente. SMTP è invece il protocollo standard per l’invio di email.

Per approfondire l'argomento e migliorare la gestione della propria posta elettronica, è fondamentale rimanere aggiornati sulle migliori pratiche e adottare strumenti avanzati di sicurezza.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.